camminando dentro ai bunker sotterranei di Cavriana vicino al nostro Hotel
+39 0376 815 024 info@allacortedeibicchi.com

È stata una bella sfida ma alla fine Cavriana ne è uscita vincitrice.

L’esperimento di apertura dei bunker sotterranei hanno destato infinita curiosità da parte della stampa e di chi vuole fare un autentico salto nel passato.

Circa un anno fa il vicesindaco Guardini prese accordi con un’associazione di speleologi e archeologi per aprire i bunker costruiti durante la seconda guerra mondiale, come rifugi per i bombardamenti.
Questa scoperta storica sarà aperta al pubblico due volte al mese.

Ed è qui che il nostro albergo, Alla Corte dei Bicchi, risulta essere in una posizione strategica.
La nostra struttura è un fondamentale punto d’appoggio per trascorrere una giornata unica, accompagnati dall’intensità’ di storia che i bunker lasciano trapelare.

bunker sotterranei - foto di Gazzetta di Mantova

Dopo l’interessante gita dei bunker, percorrendo tunnel lasciati inesplorati per molto tempo, potrete lasciarvi trasportare dalla bellezza del lago, poco distante dal nostro Albergo.

Il lago di Garda, meta ambita di chi arriva nella nostra regione, potrà continuare ad affascinarvi se si vuole rimanere nell’ambito storico, con il museo napoleonico di Rivoli, dove si potrà rivivere la leggendaria battaglia di Napoleone.

Il nostro territorio offre numerose mete – e noi siamo nel mezzo! -.
La nostra posizione sarà la base ottimale per una sosta, per poi esplorare il territorio circostante, ricco di bellezze e attrazioni più o meno conosciute.

Gardaland, parco noto a tutti per la sua vasta gamma di giochi per grandi e piccini.
Oppure Sirmione, con le sue terme invidiate da tutto il mondo.

Ma esistono anche luoghi meno pubblicizzati ma altrettanto attraenti dal punto di vista paesaggistico, ricreativo o di cultura storica.

In questo caso sto parlando della chiesa incastonata nella roccia: con un percorso in auto di neanche un’ora, possiamo arrivare ad una delle più affascinanti chiese costruite con l’arte della fatica e dell’ingegno.

Il Santuario della Madonna della Corona, luogo di preghiera e di culto, si trova a strapiombo sulla Valle dell’Adige e attira visitatori da tutto il mondo.

Aggrappata ad una roccia, nella località di Spiazzi, la chiesa è avvolta dai monti, lasciando senza fiato i visitatori che la raggiungono.

Sono certo che il suo fascino rimarrà impresso, in maniera indelebile, nella memoria di si lascerà trasportare dalla magia del luogo.

Al vostro rientro, da queste e molte altre gite, saremo lieti di accogliervi, con una cena egregiamente presentata, vero diletto per il vostro palato.