Patata Vitelotte
La zona d’origine è l’America meridionale, nel territorio compreso fra il Perù e il Cile. Oggi viene coltivata anche in Francia, soprattutto nella parte nord (zona della Picardie). Sono patate di non facile reperibilità e da costi ancora elevati (soprattutto in Italia). Sono molto usate dai grandi chef non solo per le loro importanti proprietà nutrizionali, ma soprattutto per creare piatti d’effetto con quel loro colore viola intenso.
La patata vitelotte (detta anche patata nera o erroneamente patata viola) ha una forma allungata, di dimensioni ridotte.
Patata Vitelotte
Patata Vitelotte
La pelle è piuttosto spessa, la polpa è di colore viola ed ha un profumo simile alla nocciola, mentre il suo sapore sembra quasi di castagna.
Questo tipo di patata non si deve confondere con la Patata Violetta, coltivata in Val di Susa, in quanto hanno la polpa gialla oppure con la la Patata Turchesa, tipica
della zona del Gran Sasso, che ha la buccia viola come le vitelotte, ma la polpa bianca.
Patata Vitelotte
guarda il nostro video su youtube!