Iniziare a cuocere il risotto come se fosse alla parmigiana, ognuno può utilizzare la sua ricetta. Mantecarlo con poco burro, una punta di parmigiano e olio extra vergine d’oliva delicato (non usare quello forte altrimenti copre tutti i sapori).
Per il Gazpacho 4 hg. di pomodori, 1 hg. di peperoni e 50 gr. di cipolla.
Pulire accuratamente le verdure, soprattutto il pomodoro che deve essere senza buccia e semi. Tagliare e frullare le verdure e passare il composto al setaccio in modo tale da eliminare eventuali semi. Aggiungere il Gazpacho al risotto.
Per preparare la zesta di limone (scorza tagliata sottilmente senza il bianco interno) sbucciare accuratamente il limone stando attenti a non lasciare il bianco attaccato alla scorza. Tagliare la buccia a julienne e farla sbollentare per 10 secondi per 3 volte. Ogni volta che si tira fuori farla raffreddare in acqua e ghiaccio.
Poi in una padella caramellarli con 100 gr. acqua, 100 gr. succo limone e 100 gr. zucchero.
Per il carpaccio di Capasanta usare lo stesso procedimento utilizzato nella ricetta già postata “Risotto con pesto di basilico e carpaccio di gambero rosso”.
Impiattare il risotto, mettere sopra il carpaccio e decorare con zesta di limone.